Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

L'Associazione RETROCAMPUS, in qualità di Titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679, ha improntato le proprie attività in modo da offrire la massima tutela dei suoi dati personali.

  1. Titolare del trattamento e dati di contatto
    • Titolare del trattamento è Associazione RETROCAMPUS P.I. 03842040986 - C.F. 91028650173, mail privacy@retrocampus.it
  1. Oggetto del trattamento dei dati personali

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679, la informiamo i dati raccolti sono i seguenti dati personali: nome, cognome, email, azienda, telefono, indirizzo e città, professione e sono necessari per:

  • Gestire le risposte alla sua richiesta di informazioni e stabilire contatti per la soluzione di eventuali necessità segnalate.
  • In caso di consenso, per l’invio di promozioni ed attività di marketing organizzate dal Titolare del trattamento.

.

  1. Finalità e base giuridica del trattamento
    • I dati personali da Lei conferiti saranno trattati esclusivamente al fine della gestione di quanto indicato ai punti 2.1 e 2.2 e sono soggetto a consenso
    • Il consenso al punto 2.1 è necessario al fine di poter svolgere il servizio di richiesto
  1. Destinatari dei dati personali
    • I dati ci saranno comunicati possono anche essere comunicati ad altre società, nominate responsabili del trattamento, nello svolgimento del servizio informativo richiesto
  1. Natura obbligatoria del conferimento dei dati
    • Premesso che tali dati saranno utilizzati esclusivamente in funzione della diretta finalità per cui ci sono forniti, il mancato consenso al trattamento o il mancato conferimento al punto 2.1 non render possibile l’esecuzione della risposta alle informazioni richieste. Il consenso al punto 2.2 è facoltativo
  1. Diritti dell’interessato
    • Il Regolamento (UE) 2016/679 Le riconosce l’esercizio di specifici diritti, tra cui quelli di richiedere:
  • la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Suoi dati personali e, in tal caso, di ottenerne l’accesso (diritto di accesso); la rettifica dei dati personali inesatti o l’integrazione dei dati personali incompleti (diritto di rettifica); la cancellazione dei dati stessi, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (diritto all’oblio); la limitazione del trattamento, quando ricorre una delle ipotesi previste dal Regolamento (diritto di limitazione); di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo informatico, i dati personali da Lei forniti e di trasmettere tali dati ad altro titolare di trattamento (diritto alla portabilità).
  • Modalità di esercizio dei diritti
    • Le richieste possono essere inviate ai riferimenti del Titolare del Trattamento, via mail. In ogni momento lei potrà chiedere, fermo restando quanto sopra detto in riferimento al mancato consenso, di esercitare i suoi diritti, compresi l'accesso ai dati personali trattati, la richiesta di procedere alla loro rettifica o cancellazione, alla limitazione del trattamento, nonché a revocare il consenso fornito o ad opporsi al trattamento stesso, alla portabilità dei dati, come pure di proporre reclamo al Garante della Privacy;
  • Diritto di revoca del consenso
    • Relativamente ai trattamenti di dati effettuati sulla base del consenso, Le è riconosciuto il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza che ciò possa pregiudicare la liceità del trattamento precedente alla revoca.
    • La revoca del consenso dovrà essere comunicata in forma scritta al Titolare del trattamento che ne rilascerà ricevuta.
  • Diritto di proporre reclamo a un’Autorità
    • Le è, inoltre, riconosciuto il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 Reg., qualora Lei ritenga che il trattamento che La riguarda violi le disposizioni del Reg. UE.
  1. Conservazione dei dati

8.1 I dati forniti saranno conservati per il periodo necessario allo svolgimento del servizio (punto 2.1) e per 2 anni nel caso di consenso al punto 2.2.